top of page


AESASpazio: Hey Houston, dove sono finito? Il problema della navigazione nello Spazio
Dove si trova la pizzeria per la festa di Paolo di stasera? Sono già le 17.30? Guardiamo la partita oggi pomeriggio? Se vi chiedete cos’hanno in comune queste domande, la risposta non è la birra, bensì i satelliti. Sono ormai più di 15 mila [1] i corpi artificiali che orbitano sopra di noi ogni giorno, fornendoci la posizione del nostro cellulare, permettendoci di calcolare un tragitto ottimale per spostarci in auto, scandendo il tempo con precisione e trasmettendo segnali da
Luca Niero
4 ore faTempo di lettura: 3 min


#AESASpazio: SPACE APERITIF “ESPLORAZIONE SPAZIALE”
Introduzione Di recente, lo scorso 31 maggio, abbiamo avuto occasione di essere partecipi allo Space Aperitif, esperimento per un nuovo...
AESA Torino
2 ottTempo di lettura: 12 min


#AeroAESA: SFIDARE LA SIMMETRIA: IL NASA AD-1
INTRODUZIONE Dal primo momento in cui l’uomo ha iniziato a ideare, spesso si è ritrovato a trarre ispirazione dalla Natura, il miglior...
Alessandro Gavatorta
28 magTempo di lettura: 7 min


#AESASpazio: L.I.S.A. or: How We Moved from Staring at the Stars to Feeling the Fabric of Reality
Thousands of years have passed since the Babylonians compiled the first known astronomical catalogues. Then, just two centuries ago,...
Skrijelj Nicolas
22 magTempo di lettura: 4 min


AESAthon 2025: Missione su Marte
Dal 21 al 26 marzo 2025 presso la sala Agorà di i3P, l’incubatore di start up innovative del Politecnico di Torino si è svolto...
AESA Torino
15 magTempo di lettura: 6 min


#AeroAESA: Ekranoplan and Ekranolyot: The Bartini BerievVVA-14
If you’ve ever had a quadcopter drone, you’ve probably experienced its strange behavior during the landing phase: you set a constant, low...
Umberto Minasola
15 magTempo di lettura: 6 min


#AESASpazio - ESOPIANETI – Una possibile seconda casa?
L’insormontabile desiderio umano di spingersi oltre i confini della propria conoscenza, ha permesso di prosperare nello sviluppo...
Edoardo Tamburrino
17 aprTempo di lettura: 7 min


#AeroAESA - X-59: il supersonico silenzioso
Qual è la prima sensazione che ci viene in mente quando pensiamo ad un aereo supersonico? Molti di noi penseranno alla velocità estrema...
Matteo Bariz
10 aprTempo di lettura: 6 min


#AESASpazio - Voyager: due viandanti sul mare di plasma
Il giorno di San Valentino del 1990 è stato catturato uno degli scatti astronomici più celebri di sempre: si tratta di una foto della...
Mattia Mocci
3 aprTempo di lettura: 6 min


#AeroAESA - Air France 447: Neglizenza
Com’è possibile che si perdano le tracce di un aereo grande come un Airbus A330 per più di 8 ore? Come fa un aereo a precipitare senza...
Daniele Bernocco
27 marTempo di lettura: 7 min


#AeroAESA: XB-70 Valkyrie: il supersonico nell’era dell’atomica
Il 21 Settembre 1964, alla base aerea di Palmdale, la USAF iniziava le prove di volo di quello che, allora come oggi, sembrava...
Tommaso Serena
13 marTempo di lettura: 6 min


#AESASpazio - Human colonization on Mars
Imagine standing on an alien planet, surveying the horizon below a rosy-hued sky, as the setting sun glowed in a rich, deep blue. A land...
Görkem Baslik
6 marTempo di lettura: 6 min


#AeroAESA - VTOL: La Rivoluzione del Volo Senza Piste – Storia, Evoluzione e Prospettive
Da sempre, e in particolare con l’aumento delle dimensioni e del peso degli aerei e dei carichi da trasportare, l’aviazione è stata...
Leonardo Scotti
19 dic 2024Tempo di lettura: 12 min


#AeroAESA - Volo Air France 296Q - Uomo o Macchina?
È una mattina di festa all’aviosuperficie di Mulhouse-Habsheim: centinaia di appassionati affollano il piazzale erboso in occasione...
Edoardo Blanco
12 dic 2024Tempo di lettura: 9 min
#AeroAESA - Volo Air France 296Q - Uomo o Macchina?
È una mattina di festa all’aviosuperficie di Mulhouse-Habsheim: centinaia di appassionati affollano il piazzale erboso in occasione...
Ted White
12 dic 2024Tempo di lettura: 10 min


#AeroAESA - Propfan: una storia di insuccessi ma un futuro ancora da scrivere
Tra gli anni 60 e 70 prendere un volo internazionale in America ed in Europa significava, quasi sicuramente, imbarcarsi sul Boeing 727. ...
Tommaso Serena
5 dic 2024Tempo di lettura: 5 min
#AeroAESA - La storia del bombardiere: Da un'idea al nuovo modo di far guerra
L’idea “Sapevate che il concetto di bombardiere è nato quando un italiano ebbe la geniale idea di lanciare una granata dal suo aereo...
Daniele Bernocco
28 nov 2024Tempo di lettura: 10 min


#AESASpazio - VAST punta alla gravità artificiale in orbita: film o realtà?
Intro Lo spirito di avventura insito nell’animo umano ci ha sempre spinti ad andare oltre i nostri confini per esplorare l’ignoto, ma...
Fabrizio David Previti
21 nov 2024Tempo di lettura: 5 min


#AESASpazio: Ritorniamo sulla Luna, ma con stile
L’immagine di un astronauta che indossa la propria ingombrante tuta suscita un grande fascino in chi la osserva: non è possibile...
Mattia Mocci
14 nov 2024Tempo di lettura: 6 min
#AESASpazio: Accessibilità del Volo Spaziale Umano: Un Nuovo Capitolo per l’Esplorazione dello Spazio
Durante la conferenza "Accessibility of Human Spaceflight" tenutasi all'International Astronautical Congress (IAC) 2024 a Milano, un...
Mattia Mosso
7 nov 2024Tempo di lettura: 3 min
bottom of page