top of page


#AESASpazio - ESOPIANETI – Una possibile seconda casa?
L’insormontabile desiderio umano di spingersi oltre i confini della propria conoscenza, ha permesso di prosperare nello sviluppo...
Edoardo Tamburrino
5 giorni faTempo di lettura: 7 min


#AESASpazio - Voyager: due viandanti sul mare di plasma
Il giorno di San Valentino del 1990 è stato catturato uno degli scatti astronomici più celebri di sempre: si tratta di una foto della...
Mattia Mocci
3 aprTempo di lettura: 6 min


#AESASpazio - Human colonization on Mars
Imagine standing on an alien planet, surveying the horizon below a rosy-hued sky, as the setting sun glowed in a rich, deep blue. A land...
Görkem Baslik
6 marTempo di lettura: 6 min


#AESASpazio - VAST punta alla gravità artificiale in orbita: film o realtà ?
Intro Lo spirito di avventura insito nell’animo umano ci ha sempre spinti ad andare oltre i nostri confini per esplorare l’ignoto, ma...
Fabrizio David Previti
21 nov 2024Tempo di lettura: 5 min


#AESASpazio: Ritorniamo sulla Luna, ma con stile
L’immagine di un astronauta che indossa la propria ingombrante tuta suscita un grande fascino in chi la osserva: non è possibile...
Mattia Mocci
14 nov 2024Tempo di lettura: 6 min
#AESASpazio: Accessibilità del Volo Spaziale Umano: Un Nuovo Capitolo per l’Esplorazione dello Spazio
Durante la conferenza "Accessibility of Human Spaceflight" tenutasi all'International Astronautical Congress (IAC) 2024 a Milano, un...
Mattia Mosso
7 nov 2024Tempo di lettura: 3 min


#AESASpazio: BURAN: Lo shuttle sovietico
Introduzione Sebbene oggi siamo abituati a vedere missioni spaziali che sono il frutto di collaborazioni tra agenzie spaziali diverse...
Sebastiano Lassandari
6 giu 2024Tempo di lettura: 6 min
#AESASpazio - Fly me to the LUNA
Se esiste ancora un mestiere che nel corso del tempo non ha mai smesso di ispirare ammirazione e desiderio di emulazione presso qualsiasi...
Mattia Mocci
9 mag 2024Tempo di lettura: 6 min
#AESASpazio - EnVision: come salvare la Terra studiando Venere
La completa esplorazione del sistema solare è un chiaro e definito obiettivo delle agenzie spaziali di tutto il mondo; molto può essere...
Luca Niero
3 mag 2024Tempo di lettura: 5 min


#AESASpazio - L’arte degli origami nello spazio
Un breve cenno storico Le origini degli origami risalgono al Giappone antico, e il termine stesso deriva da due parole giapponesi, Ori...
Ted White
11 apr 2024Tempo di lettura: 5 min


#AESASpazio - Starship: ambizione che diventa (quasi) realtÃ
Ambizione : volontà di ottenere qualcosa che si desidera ardentemente. L’ambizione è quel sentimento che ha portato l’essere umano a...
Alessandro Donina
21 dic 2023Tempo di lettura: 4 min


#AESASpazio - Turismo spaziale e sostenibilità : un connubio imperfetto
Quante volte abbiamo sognato di andare nello spazio anche solo per pochi minuti? Vivere quella sensazione di assenza di gravità ...
Alessandro Galletti
14 dic 2023Tempo di lettura: 6 min


#AESASpazio: Il rientro atmosferico tra rischi e opportunitÃ
A tanti abituali frequentatori dell’aeroporto di Torino Caselle sarà capitato almeno una volta di imbattersi in uno strano velivolo...
Mattia Mocci
7 dic 2023Tempo di lettura: 4 min


#AESASpazio - Da seme a pianta, come la lattuga conquisterà lo Spazio!
Quante volte ci troviamo davanti a fotomontaggi, scene cinematografiche o immagini generate da AI in cui vediamo della natura nello...
Luca Niero
16 nov 2023Tempo di lettura: 4 min


#AESASpazio - Una libellula su Titano
L’esplorazione del cosmo è una storia che mette le sue radici decenni fa, con personalità ambiziose e missioni affascinanti. Nel tempo,...
Mattia Mocci
18 mag 2023Tempo di lettura: 4 min


#AESASpazio - Il Saturn V e il suo motore F-1
Indubbiamente, il Saturn V è uno dei simboli più iconici dell'era spaziale e rappresenta il culmine dell'ingegneria e dell'esplorazione...
Victor Petri Milo
11 mag 2023Tempo di lettura: 4 min


#AESASpazio - NASA’s Twins Study: Come il corpo umano si adatta all’ambiente spaziale
Il primo sguardo diretto al cielo si perde nell’alba dei tempi, rivolto da uno degli infiniti sognatori del genere umano verso le stelle...
Luca Niero
20 apr 2023Tempo di lettura: 4 min


#AESASpazio - La scienza dei materiali dietro le leghe ad alta entropia e il progetto ATLAS
I materiali stanno alla base di molteplici attività industriali e il loro studio risulta quindi un punto cruciale per lo sviluppo di...
Fabrizio David Previti
6 apr 2023Tempo di lettura: 5 min


#AESASpazio - Copernicus e Sentinel 1, occhi sul mondo
Copernicus è il programma europeo di osservazione della Terra, coordinato direttamente dalla Commissione Europea, che si prefigge...
Luigi Salvi
9 mar 2023Tempo di lettura: 5 min


#AESASpazio - DART: la prima missione per la difesa planetaria
Tutti quanti sappiamo che la causa principale che portò all'estinzione dei dinosauri fu l’impatto di un gigantesco meteorite dal diametro...
Francesco Presicce
22 dic 2022Tempo di lettura: 4 min
bottom of page