#AESASpazio – Gli obiettivi spaziali del 2021

Nonostante le difficoltà affrontate a livello economico da parte di tutti gli enti internazionali spaziali, il 2021 non sarà da meno nel raggiungimento di grandi obiettivi. Vedremo traguardi non solo per l’America e l’Europa ma anche per gli Emirati Arabi Uniti, il Giappone e l’India.

Gennaio
Il Parker Solar Probe, sonda della NASA con l’obiettivo di rivoluzionare la conoscenza del Sole, sarà lo ‘spacecraft’ più vicino ad una stella mai esistito e raggiungerà, il 17 di questo mese, il perielio del sole sulla faccia visibile dalla Terra: in questo modo sarà possibile, dai nostri osservatori, vedere dove si trova.

 

 

Febbraio
Andando sul sito ufficiale della NASA è possibile seguire il countdown della missione Mars2020 che, partita il 30 Luglio dello scorso anno, prevede l’ammartaggio sulla superficie del cratere Jezero del rover Perseverance il 18 Febbraio 2021, alla ricerca di prove di condizioni abitabili nel passato di Marte.
Non solo, lo stesso mese si prospetta il raggiungimento dell’orbita marziana anche dal progetto Hope degli Emirati Arabi Uniti in collaborazione con il Giappone.

Marzo
Il 3 Marzo la sonda OSIRIS-REx partirà per il suo viaggio di ritorno sulla Terra.
Sempre a inizio del mese è previsto che la ISRO (Indian Space Reserch Organisation) lanci il suo Chandrayaan-3 sulla luna in collaborazione con la Jaxa, con l’obiettivo di poter mettere in piedi un equipaggio che la raggiunga.
Previsto per Gennaio e posticipato poi al 29 Marzo, ci sarà il secondo lancio senza equipaggio di “Starliner” della Boeing con l’obiettivo di verificare il perfetto funzionamento del software di volo, il quale in occasione del primo lancio non ha permesso il raggiungimento della ISS. La “Starliner Spacecraft” sarà la prima capsula con equipaggio di andata e ritorno sulla ISS che potrà atterrare sulla “terra ferma” nella storia degli Stati Uniti.

Aprile
Celebreremo il 60 anniversario del primo volo orbitale umano compiuto da Jurij Gagarin il 12 Aprile 1961.
Contemporaneamente ci sarà anche il 40 anniversario della prima missione dello Space Shuttle.
Ci sono buone probabilità che la Crew Dragon di SpaceX avrà a bordo, per la prima volta, un astronauta Europeo (Thomas Pesquet).

Luglio
A meno di posticipazioni, in questo mese debutterà il lanciatore Vega-C, un nuovo modello di lanciatori più leggero e prodotto (quasi intermanete) dall’azienda italiana Avio. Partendo da Korou, è previsto che questo lanciatore immetta in orbita Lares 2, satellite per il tracciamento Laser dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana).
Sempre nel mese di Luglio è previsto che un Falcon 9 della SpaceX parta dalla California per dare il via al progetto Dart (Double Asteroid Redirection Test) della NASA che permetterà di deviare la traiettoria di un asteroide in rotta di collisione con la Terra. Alla missione prenderà parte anche il satellite miniaturizzato LiciaCube dell’azienda italiana Argotec.

Settembre
Terzo lancio operativo della Crew Dragon che avrà come protagnisti, 4 astronauti diretti verso la ISS: tra questi ci sarà il secondo astronauta europeo a salire sulla capsula della SpaceX, Matthias Maurer.

Ottobre
Con l’ausilio di un Falcon 9 verrà lanciata la Novar-C Lunar Lander Mission 1, con a bordo diverse attrezzature scientifiche, tra cui dei Rover realizzati dall’azienda privata Spacebit, che faranno parte del programma Artemis.
Alla fine del mese (31/10/2021) verrà effettuato il lancio tanto atteso da tutto il mondo: quello del J.W telescope, dalla collaborazione tra NASA, ESA e CSA (Agenzia Spaziale Canadese), che sarà l’erede del Hubble e destinato allo spazio profondo, con una superficie dello specchio 7 volte più grande del suo predecessore.

Dicembre
Previsto per la fine del 2021 ma con un probabile posticipo, si parla del lancio del Dream Chaser, il primo velivolo spaziale di orbita bassa che sarà in grado di trasportare fino a 7 astronauti o fungere da cargo per la ISS con la capacità di atterrare proprio come faceva lo Space Shuttle: l’obiettivo posto è la possibilità di essere riutilizzato più di 15 volte.

A conclusione di questo articolo c’è l’inaspettato evento che unisce i film di sci-fi alla ricerca spaziale. A Ottobre del 2021 con la missione AX-1, gestita dalla Axiom in collaborazione con SpaceX, il pluripremiato attore Tom Cruise, il regista Doug Liman e il pilota di caccia Eytan Stribbe verranno spediti sulla ISS sotto la supervisione dell’astronauta Michael Lopez-Alegria (anche lui a bordo) utilizzando la Crew Dragon. La missione durerà 10 giorni e servirà a registrare qualche scena di un possibile nuovo film.
Un anno di cambiamenti, un anno di novità, un anno di alte aspettative.
Con l’augurio che possa essere un anno migliore per tutti, noi di AESA siamo sempre pronti a coinvolgervi nelle scoperte e innovazioni dell’avanguardia spaziale.